De Marco S.r.l.

  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Servizi
  • Lavori
  • Certificazioni
  • Sistema Integrato
    • EMAS
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Servizi
  • Lavori
  • Certificazioni
  • Sistema Integrato
    • EMAS
  • Contatti

Lavori di riqualificazione del Lungomare Regina Margherita di Brindisi

Committente: Comune di Brindisi
Periodo di esecuzione: 2011/2013
I lavori eseguiti presso il Lungomare Regina Margherita di Brindisi, iniziati nel Novembre del 2011 e conclusi nel 2013, sono consistiti nel rifacimento dei sottoservizi e dell’intera pavimentazione stradale (ricoperta prima dei lavori da conglomerato bituminoso) con ribasolatura in basoli di pietra calcarea e lavica.
Nel corso delle attività previste nel progetto di riqualificazione del Lungomare Regina Margherita di Brindisi, in particolare durante le opere di scavo, sono venuti alla luce reperti e tracce di antiche strutture, riferibili ad un ampio arco cronologico, dall’età romana al Basso Medioevo. I ritrovamenti hanno richiesto una continua assistenza e durante le fasi di scavo al fine di eseguire gli opportuni approfondimenti dell’indagine, i rilievi delle strutture, i recuperi, la pulizia e catalogazione preliminare dei reperti mobili. Nei pressi di Palazzo Montenegro, sono state rinvenute alcune cisterne voltate risalenti al 1700 circa, definite da murature in pietra e laterizi. Lungo tutto il lungomare sono emerse tracce della vecchia banchina in pietra, mentre al di sotto della zona antistante la Scalinata Virgiliana sono stati ritrovati i rocchi di antiche colonne di epoca romana. Infine, nei pressi di Piazza Vittorio Emanuele II, sono emersi i resti di quella che, presumibilmente, doveva essere la vecchia Porta Reale.
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.