De Marco S.r.l.

  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Servizi
  • Lavori
  • Certificazioni
  • Sistema Integrato
    • EMAS
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Servizi
  • Lavori
  • Certificazioni
  • Sistema Integrato
    • EMAS
  • Contatti

EMAS
DICHIARAZIONE AMBIENTALE

- 60 gg! Con oggi inizia l'iter procedurale di valutazione.

8/11/2017

0 Commenti

 
Foto

Invio documentazione al COMITATO ECOLABEL - ECOAUDIT / Sezione EMAS

Il Comitato per l'Ecolabel e l'Ecoaudit è l’organismo competente per il rilascio dell'Ecolabel europeo (reg. (CE) 66/2010) e per la registrazione EMAS (reg. (CE) 1221/2009).
Il Comitato per il marchio comunitario di qualità ecologica dei prodotti e per il sistema comunitario di ecogestione e audit (Comitato Ecolabel - Ecoaudit) opera ai sensi del decreto del Ministro dell'ambiente 2 agosto 1995, n. 413, recante norme per l'istituzione ed il funzionamento del Comitato per il marchio comunitario di qualità ecologica dei prodotti e per il sistema comunitario di ecogestione e audit, trovando fondamento in fonti di diritto comunitario di immediata applicazione nell'ordinamento interno e, in particolare, nei regolamenti 880/92/CEE, 1980/00/CE, 66/10/CE, 1836/93/CEE, 761/01/CE e 1221/09/CE.
In particolare il Comitato è l'organismo competente previsto dall'art. 9 del regolamento n. 880/92/CEE del Consiglio del 23 marzo 1992, concernente un sistema comunitario di assegnazione di un marchio di qualità ecologica ed altresì è l'organismo competente previsto dall'art. 18 del regolamento n. 1836/93/CEE del Consiglio del 29 giugno 1993, concernente l'adesione volontaria delle imprese del settore industriale ad un sistema comunitario di ecogestione e audit.
Il Comitato svolge le funzioni previste dai regolamenti CEE n. 880/92 e n. 1836/93 del Consiglio, dalle leggi nazionali di relativa attuazione e dal decreto del Ministro dell'Ambiente 2 agosto 1995, n. 413.
L’ecolabel è un sistema volontario di etichettatura ecologica dei prodotti, che ha lo scopo di promuovere la progettazione, la produzione, la commercializzazione e l’uso di prodotti con minore impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita dei prodotti, sulla base di criteri di valutazione dell’impatto ambientale che riguardano aspetti come il consumo di energia, l’inquinamento (idrico, atmosferico, acustico, del suolo) prodotti, la gestione dei rifiuti. Si tratta di un marchio di eccellenza ambientale, nel senso che facilita i consumatori a riconoscere i prodotti o i servizi che hanno un minore impatto ambientale a parità di prestazioni e qualità rispetto agli altri. L’Ecolabel non è l’unico marchio ecologico esistente, ma ha i suoi punti di forza nell’essere diffuso in tutta l’Unione Europea e nel fatto che il rispetto dei criteri ecologici viene attestato da organismi pubblici indipendenti.Il Comitato per l'Ecolabel e l'Ecoaudit è l’organismo competente per il rilascio dell'Ecolabel europeo (reg. (CE) 66/2010) e per la registrazione EMAS (reg. (CE) 1221/2009).
Il Comitato per il marchio comunitario di qualità ecologica dei prodotti e per il sistema comunitario di ecogestione e audit (Comitato Ecolabel - Ecoaudit) opera ai sensi del decreto del Ministro dell'ambiente 2 agosto 1995, n. 413, recante norme per l'istituzione ed il funzionamento del Comitato per il marchio comunitario di qualità ecologica dei prodotti e per il sistema comunitario di ecogestione e audit, trovando fondamento in fonti di diritto comunitario di immediata applicazione nell'ordinamento interno e, in particolare, nei regolamenti 880/92/CEE, 1980/00/CE, 66/10/CE, 1836/93/CEE, 761/01/CE e 1221/09/CE.
In particolare il Comitato è l'organismo competente previsto dall'art. 9 del regolamento n. 880/92/CEE del Consiglio del 23 marzo 1992, concernente un sistema comunitario di assegnazione di un marchio di qualità ecologica ed altresì è l'organismo competente previsto dall'art. 18 del regolamento n. 1836/93/CEE del Consiglio del 29 giugno 1993, concernente l'adesione volontaria delle imprese del settore industriale ad un sistema comunitario di ecogestione e audit.
Il Comitato svolge le funzioni previste dai regolamenti CEE n. 880/92 e n. 1836/93 del Consiglio, dalle leggi nazionali di relativa attuazione e dal decreto del Ministro dell'Ambiente 2 agosto 1995, n. 413.
L’ecolabel è un sistema volontario di etichettatura ecologica dei prodotti, che ha lo scopo di promuovere la progettazione, la produzione, la commercializzazione e l’uso di prodotti con minore impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita dei prodotti, sulla base di criteri di valutazione dell’impatto ambientale che riguardano aspetti come il consumo di energia, l’inquinamento (idrico, atmosferico, acustico, del suolo) prodotti, la gestione dei rifiuti. Si tratta di un marchio di eccellenza ambientale, nel senso che facilita i consumatori a riconoscere i prodotti o i servizi che hanno un minore impatto ambientale a parità di prestazioni e qualità rispetto agli altri. L’Ecolabel non è l’unico marchio ecologico esistente, ma ha i suoi punti di forza nell’essere diffuso in tutta l’Unione Europea e nel fatto che il rispetto dei criteri ecologici viene attestato da organismi pubblici indipendenti.

Con oggi ha inizio ufficialmente il countdown per ottenere la registrazione EMAS. 
La nostra dichiarazione ambientale, già convalidata da ente verificatore ambientale, verrà ora esaminata dagli istituti nazionali e locali preposti. La procedura di valutazione ha durata di 60 giorni, quindi non ci resta che aspettare fiduciosi.....



0 Commenti



Lascia una risposta.

    Foto

    DE MARCO srl

    ARCHEOLOGIA
    RESTAURO
    COSTRUZIONI
    BARI

    SISTEMA INTEGRATO

    Archivi

    Agosto 2018
    Gennaio 2018
    Agosto 2017
    Luglio 2017

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.