De Marco S.r.l.

  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Servizi
  • Lavori
  • Certificazioni
  • Sistema Integrato
    • EMAS
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Servizi
  • Lavori
  • Certificazioni
  • Sistema Integrato
    • EMAS
  • Contatti

EMAS
DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001

7/31/2017

0 Commenti

 

Il significato della certificazione ISO 9001
Cosa significa la certificazione ISO 9001? Comunicato IAF sul significato della certificazione di sistema di gestione - SGQ

ISO 9001Risultati delle certificazioni secondo la norma ISO 9001 rilasciate sotto accreditamento
L'International Accreditation Forum (IAF) e l'International Organization for Standardization (ISO) vogliono presentare sinteticamente i risultati attesi da una certificazione rilasciata sotto accreditamento ai sensi della norma ISO 9001.
L'obiettivo è promuovere una visione comune dell'intera catena di valutazione della conformità, al fine di raggiungere tali risultati e di rafforzare il valore e l'importanza della certificazione accreditata.
La certificazione ISO 9001 viene utilizzata sia nei settori privati sia in quelli pubblici per aumentare la fiducia nei prodotti e servizi forniti dalle aziende, tra partner commerciali nelle relazioni business-to-business, nella scelta dei fornitori nelle supply chain e nella selezione dei partecipare a bandi di gara.
L'ISO ha sviluppato e pubblicato la norma ISO 9001, ma non svolge alcuna attività di audit o certificazione. Queste attività vengono effettuate dagli organismi di certificazione, in maniera indipendente dall'ISO. Quest'ultima non controlla gli organismi, ma sviluppa norme volontarie internazionali per promuovere su base globale le buone prassi nello svolgimento delle attività. Ad esempio, la norma ISO/IEC 17021 specifica i requisiti per organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione.
Un'opportunità per gli organismi di certificazione che intendano aumentare ulteriormente la fiducia nei loro servizi, è richiedere l'accreditamento della propria competenza, da parte di un ente nazionale di accreditamento riconosciuto da IAF. IAF è un'associazione internazionale che riunisce gli enti nazionali di accreditamento di 49 Paesi.
ISO non controlla gli enti di accreditamento, ma sviluppa norme volontarie internazionali, come la norma ISO/IEC 17011 che specifica i requisiti generali per l'accreditamento.

Risultati attesi delle certificazioni secondo la norma ISO 9001 rilasciate sotto accreditamento (dal punto di vista dei clienti dell'organizzazione)
"Per lo scopo di certificazione definito, un'organizzazione con un sistema di gestione certificato fornisce con continuità prodotti che sono in conformità con i requisiti statutari e regolamentari applicabili e mira ad aumentare la soddisfazione del cliente" .

Cosa significa la certificazione secondo la norma ISO 9001 rilasciata sotto accreditamento
Per ottenere prodotti conformi, il processo di certificazione accreditata deve fornire fiducia che l'organizzazione disponga di un sistema di gestione della qualità conforme ai requisiti applicabili della ISO 9001.
Ci si attende, in particolare, che la certificazione ISO 9001dimostri che l'organizzazione:
A. ha predisposto un sistema di gestione della qualità adeguato per i suoi prodotti e processi ed appropriato per lo scopo di accreditamento.
B. analizza e comprende le esigenze e le attese dei clienti nonché i requisiti statutari e regolamentari relativi ai propri prodotti.
C. garantisce che le caratteristiche del prodotto siano state definite in modo da soddisfare i requisiti del cliente e i requisiti statutari e regolamentari.
D. ha determinato e sta gestendo i processi necessari per finalizzare i risultati attesi (prodotti conformi e accresciuta soddisfazione cliente).
E. ha garantito la disponibilità delle risorse necessarie per il supporto alle attività e al monitoraggio dei suddetti processi.
F. effettua il monitoraggio e tiene sotto controllo le caratteristiche definite del prodotto.
G. si adopera per prevenire le non conformità e addotta processi di miglioramento predisposti per:
1. risolvere eventuali non conformità che si presentano (incluse quelle di prodotto che vengono individuate dopo la consegna);
2. analizzare le cause delle non conformità ed effettuare azioni correttive per evitare che si ripetano;
3. gestire reclami provenienti dai clienti.
H. ha effettuato una efficace verifica ispettiva interna e un processo di riesame da parte della direzione.
I. sta monitorando, misurando e migliorando in modo continuativo l'efficacia del suo sistema di gestione della qualità.

posted on www.accredia.it
0 Commenti

CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 14001

7/31/2017

0 Commenti

 

Il significato della certificazione ISO 14001

Cosa significa la certificazione ISO 14001? Comunicato IAF sul significato della certificazione di sistema di gestione ambientale - SGA

ISO 14001Risultati delle certificazioni secondo la norma ISO 14001 rilasciate sotto accreditamento
L'International Accreditation Forum (IAF) e l'International Organization for Standardization (ISO) vogliono presentare sinteticamente i risultati attesi da una certificazione rilasciata sotto accreditamento ai sensi della norma ISO 14001.

L'obiettivo è promuovere una visione comune dell'intera catena di valutazione della conformità, al fine di raggiungere tali risultati e di rafforzare il valore e l'importanza della certificazione accreditata.
La certificazione ISO 14001 viene spesso utilizzata sia nel settore privato sia in quello pubblico per accrescere la fiducia degli stakeholders nel sistema di gestione ambientale di un'organizzazione.
L'ISO ha sviluppato e pubblicato la norma ISO 14001, ma non svolge alcuna attività di audit o certificazione. Queste attività vengono effettuate dagli organismi di certificazione, in maniera indipendente dall'ISO. Quest'ultima non controlla gli organismi, ma sviluppa norme volontarie internazionali, per promuovere su base globale le buone prassi nello svolgimento delle attività. Ad esempio, la norma ISO/IEC 17021 specifica i requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione.
Un'opportunità per gli organismi di certificazione che intendano aumentare la fiducia nei servizi offerti, è richiedere l'accreditamento della propria competenza da parte di un ente nazionale di accreditamento riconosciuto da IAF. IAF è una associazione internazionale che riunisce organismi nazionali di accreditamento di 49 Paesi.
ISO non controlla gli enti di accreditamento, ma sviluppa norme volontarie internazionali come la ISO/IEC 17011 che specifica i requisiti generali per l'accreditamento .

Risultati attesi delle certificazioni secondo la norma ISO14001 rilasciate sotto accreditamento (dal punto di vista degli stakeholders)
"Per lo scopo di certificazione definito, un'organizzazione con sistema di gestione ambientale certificato gestisce le proprie attività nei confronti dell'ambiente e dimostra il proprio impegno per:
A. limitare l'inquinamento.
B. soddisfare requisiti legali ed altri applicabili
C. migliorare in modo continuativo il proprio sistema di gestione ambientale in modo da migliorare, in senso globale, la propria prestazione ambientale".

Cosa significa la certificazione secondo la norma ISO 14001 rilasciata sotto accreditamento
Ci si aspetta che la certificazione garantisca che l'organizzazione abbia un sistema di gestione ambientale idoneo alla natura delle proprie attività, prodotti e servizi e che sia conforme ai requisiti della norma ISO 14001.
Ci si attende, in particolare, che la certificazione ISO 14001 dimostri - per lo scopo definito - che l'organizzazione:
A. ha definito una politica ambientale idonea alla natura, alle dimensioni e agli impatti ambientali delle sue attività e dei suoi prodotti e servizi.
B. ha definito gli aspetti ambientali delle sue attività, dei suoi prodotti e servizi che è in grado di controllare e/o influenzare, e ha identificato quelli che potrebbero avere un impatto ambientale importante (inclusi quelli che riguardano fornitori e contraenti).
C. ha predisposto procedure per individuare leggi ambientali e altri requisiti applicabili per definire come questi vengono applicati ai propri aspetti ambientali e per mantenere aggiornate le relative informazioni.
D. ha attivato controlli efficaci per soddisfare i requisiti legali e altri applicabili.
E. ha definito obiettivi ambientali che siano misurabili, ove praticabile, prendendo in considerazione requisiti di legge e fattori ambientali significativi, e ha predisposto pro-grammi per raggiungere questi obiettivi.
F. garantisce che il personale che opera per l'organizzazione è consapevole dei requisiti del sistema di gestione ambientale e che ha la competenza di effettuare attività che possono avere importanti impatti ambientali.
G. ha attuato procedure per la comunicazione interna, come rispondere alle - e comunicare, se necessario, con le - parti esterne interessate.
H. garantisce che le operazioni associate a impatti ambientali significativi siano effettuate con controlli e monitoraggi specifici, e controlla le caratteristiche chiave delle proprie operazioni che potrebbero avere un importante impatto ambientale.
J. ha stabilito e (ove possibile) testato procedure per affrontare emergenze che potrebbero avere impatto sull'ambiente.
K. valuta periodicamente la conformità con i requisiti legali ed altri.
L. provvede per evitare le non conformità e ha previsto procedure per:
1. trattare eventuali non conformità;
2. analizzare le cause di tale non conformità ed effettuare azioni correttive per evitare eventuali ripetizioni delle stesse.
M. ha attuato procedure efficaci per il riesame da parte della direzione e verifiche ispettive interne.
Cosa non significa la certificazione secondo la norma ISO 14001 rilasciata sotto accreditamento
1) La norma ISO 14001 definisce i requisiti per il sistema di gestione ambientale, ma non definisce criteri ambientali specifici di prestazione.
2) La certificazione accreditata ISO 14001 tutela la fiducia nella capacità di un'organizzazione di adempiere la propria politica ambientale e di rispettare le leggi applicabili per limitare l'inquinamento e per migliorare costantemente la propria prestazione.
Non garantisce che l'organizzazione stia effettuando una prestazione ambientale ottimale.
3) Il processo di certificazione accreditata ISO 14001 non comporta una verifica di conformità completa di natura legale e non può assicurare che eventuali infrazioni non potranno mai accadere, benché il rispetto delle leggi applicabili debba rimanere l'obiettivo finale dell'organizzazione.
4) La certificazione accreditata ai sensi della norma ISO 14001 non significa necessariamente che l'organizzazione sia in grado di evitare incidenti di carattere ambientale.


posted on www.accredia.it

0 Commenti
    Foto

    DE MARCO srl

    ARCHEOLOGIA
    RESTAURO
    COSTRUZIONI
    BARI

    SISTEMA INTEGRATO

    Archivi

    Agosto 2018
    Gennaio 2018
    Agosto 2017
    Luglio 2017

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.